RITIRO SPIRITUALE A L’OASI FRANCESCANA DI VICOVARO
4-6 APRILE 2025…
MARMELLATE, SALI E ZUCCHERI AROMATIZZATI: IL GUSTO E IL PROFUMO DELLA NATURA
ORDINA ONLINEPER PROMUOVERE IL PENSIERO CRITICO
LABORATORIATTRAVERSO L’USO E LA SCELTA DEI COLORI NEI LUOGHI ESTERNI
LABORATORIPER IMPARARE L’ARTE DI PRENDERSI CURA DELLA VITA
VISITACOME SCAMBIO CULTURALE ED ESPRESSIONE ARTISTICA
LABORATORISperimentazione, riciclo, auto-costruzione, condivisione. Queste le parole chiave di un approccio al progetto di falegnameria di Mediterranea
Stiamo creando una collezione di piante tipiche della macchia mediterranea, grazie all’aiuto e all’idea di Susanna Magistretti
Di fianco a Villa Doria Pamphili abbiamo creato un grande orto, un vivaio, un giardino di erbe aromatiche e alcuni laboratori artigianali
Sono molte le voci di persone che vogliono essere libere di scegliere dove fermarsi, da dove ripartire e verso dove andare, al di là di muri, confini e frontiere. Ogni viaggio custodisce un’infinità di storie: chi le racconta, avendole vissute, ha generato una rottura radicale all’interno di un sistema che criminalizza la libertà di movimento e promuove sistemi di stretta sorveglianza; chi le ascolta, tiene inevitabilmente con sé i segni profondi che queste storie hanno lasciato. I maldestri tentativi di contenere il fenomeno della migrazione a difesa dei privilegi di un numero ristretto di persone, genera oppressione e morte. Raccontare tutto questo non è facile ma quantomai necessario. Il modo migliore di ascoltare, invece, è incrociare lo sguardo di chi lo ha vissuto.
CHI SIAMO
Le nostre radici, il presente e il futuro
Mediterranea è un’associazione culturale, di formazione continua nata inizialmente come progetto a inizio del 2018, grazie alla sinergia tra la Congregazione della Missione, che ha messo a disposizione un parco di due ettari di fianco a Villa Doria Panphilj e la Cooperativa Medihospes che gestisce diversi Centri di accoglienza SPRAR a Roma.
Un approccio interdisciplinare e multietnico grazie all’ambiente multiculturale che coinvolge un gruppo di ragazze e ragazzi migranti per la gestione di tutta la produzione: la creatività e la curiosità scendono in campo ogni giorno.
NEWS
Eventi e Dicono di Noi
Dedicato alla S.A l’imperatrice Farah Pahlavi per tutto ciò che ha fatto per la cultura e l’arte ira…
Gentilissimi/e siamo lieti di invitarvi alla mostra fotografica de “I volti della povertà in carcere…